Blog Archives

Umanità

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

BIOGRAFIA UMANITA' AKA FDC
(ricordate questo nome umanità per è quello che sta scomparendo in questa società)
tutti soffriamo, tutti piangiamo ma ogniuno di noi trova conforto in qualcosa, io il mio l'ho trovato nella mia famiglia e nelle mie migliori amiche Francesa,Dania,Cecilia, so che non è una storia avvincente come chi è arrivato alla musica dopo anni di galera e di militanza nella malavita, oppure perchè il figlio di qualche talento che ha lasciato il segno nella storia dell'umanità su cui si punta tutto per avere un altra stella nelle nostre vite, la mia è una storia più umile, uno dei tanti ragazzi adotatti in italia che a scuola a sempre fatto fatica, ecco perchè mi ritrovo ora nel 2020 a studiare per prendere il diploma di maturità a 22 anni, un po' in ritardo, ma alla fine non esiste un tempo giusto per accrescere la propia cultura no? la mia storia si basa su 3 ragazze e i meiei 2 genitori che mi hanno insengnato ad amarmi e ad amare gli altri e che mi hanno fatto capire che avevo bisogno di raccontare la mia storia e cio che avevo nella mia mente in rime a questo mondo, io sono criesciuto con un back ground musicale militante 99 posse,picciotto.assalti  frontali,intillimani,modena city rumblers nomadi ed ecc... lo scopo ancora non l'ho capito ma non posso fare a meno di questo e di raccontarmi in rime, mi sono sempre impeganto nel sociale con nassociazioni di volontariato e politcamente facendo militanza politic la musica è solo un megafono per tutto cio ho inziato e cambiato svariati progetti musicali ma posso dire che umanità aka Francesca Dania Cecilia è il marchio dell'inizio del mio vero percorso musicale non so dove mi porterà ma so che ci sarà. Mi sono avvicinato al mondo del rap insieme a degli altri ragazzi con cui avevo una crew che si chiamava lascio il segno crew con cui ho registrato i primi singoli. ho avuto gia esperienze musicali, ho avuto 3 contratti uno con la lotus music(grazie a questa relatà ho avuto la possibilità di suonare in giro per svariati locali della romagna e mi ha permesso di fare qualche intervista in piccole radio e piccole tv), uno con la rkh di torino e uno con la stemma records di Roma. Grazie a Radio frequenza appennino ho potuto suonare il 25 aprile a monte sole, ho aperto il concerto primario, sono stato anche organizzatore di 4 eventi live uno a 16 anni che si chiamava featuring party, uno in un locale di ferrara il pub lobo loco, uno a pianoro al bar Valentina e uno che era un concerto di volontariato per un associazione che si chiama amici di Tamara e Davide e ho avuto anche una piccola esperienza come artista di strada.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Riccardo Accordino

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

Riccardo Accordino nasce a Messina il 17/12/1985. Già nell'infanzia coltiva la passione per la scrittura creativa, puntando prevalentemente sulla poesia e sul cantato. A 16 prende per la seconda volta in mano la chitarra di suo papà, una vecchia acustica folk degli anni 60. Da lì comincia a scrivere senza fermarsi e si dedica allo studio da autodidatta di chitarra e basso elettrico. Il pezzo 100 giorni, contenuto nel suo album d'esordio, è il primissimo scritto. Nel 2019 pubblica su Kindle "Frammenti di scrittura creativa" , una raccolta di brevi compenimenti unici nel loro genere. Non si tratta infatti né di racconti né do aforismi, ma di immagini a metà fra la poesia e la prosa. Nel 2016, dopo anni di fermo, ricomincia a suonare anche live e si avvicina ancora di più al cantautorato. Attraverso la sua insegnante di canto Simona Rae arriva a conoscere la casa discografica Bolognese SanLucaSound di Manuel Auteri e a partire da maggio 2019 nasce la collaborazione che lo porta alla produzione e pubblicazione del suo primo EP dal titolo “Mi guardi”.
“Mi guardi” è il primo EP di Riccardo Accordino. Attraverso i sapienti arrangiamenti di Renato Droghetti, Riccardo racconta le sue storie, tutte diverse, con tagli ironici, romantici o drammatici, mostrandosi poliedrico nelle sue scelte musicali. Il singolo "mi guardi" racconta per immagini una storia d'amore semplice, come tutte dovrebbero essere, fatta di gesti di intesa e momenti di complicità. Negli altri brani troviamo storie diverse fra loro, legate in parte al momento storico difficile e alla vita stessa dell’artista.
-“Austerity” (Feat. Silvia De Luca) racconta la "strana povertà" degli anni post crisi, il mito dei due cuori una capanna.
-“Impalpabile” è la storia di un angelo fatta donna, leggera e forte. Con la partecipazione di Silvia De Luca.
-“Le mie libertà” descrive la generazione in trappola fra il precariato e l'illusione di sentirsi davvero autori delle proprie scelte.
-“Bisturi” è la storia di una donna che non riesce ad accettarsi, vista dagli occhi del compagno.
-“100 giorni” è la scansonatezza della adolescenza che prende una chitarra e racconta il primo amore di un giovane musicista.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Elisabetta Mattia

BIOGRAFIA

Nata a Torino il 22/09/1990, Elisabetta scopre il suo grande amore per il mondo dello spettacolo, in particolare il canto e la recitazione, all’età di 5 anni. Incomincia a studiare canto da autodidatta non potendosi  permettere di frequentare delle lezioni, fino a quando nel 2015 si diploma in Canto e Recitazione con il massimo dei voti presso la Fondazione Teatro Nuovo di Torino e frequenta in seguito diversi stage di canto e recitazione per affinare le competenze acquisite.
Ha partecipato a diversi concorsi nazionali ed internazionali, in particolare, nel 2018, si è posizionata terza al concorso “Voice in Town” di Torino, con le cover “Beautiful That Way” di Noa e “La Felicità” di Simona Molinari, e ad ottobre dello stesso anno ha avuto accesso alle semifinali del concorso “Area Sanremo Tour”, presentando il suo primo inedito “Accendi La Tua Luce”.
Nel 2017 e 2018 ha tenuto a Torino un concerto di 40 minuti in occasione della Festa della Musica con grande successo di pubblico.
Nel 2020 firma il suo primo contratto con l’etichetta discografica “San Luca Sound” di Manuel Auteri e Renato Droghetti (produzione musicale), con i quali pubblica diverse canzoni.
Il 06 luglio pubblica l’inedito “Stop Being Them” e il 04 settembre parte il suo progetto “I Miniconcerti”, esibizioni canore precedute da che condivide sui suoi social Facebook, Instagram e sul suo canale YouTube.
Il 28 settembre pubblica il suo primo EP di cover “Elisabetta Mattia” e il 09 novembre il suo secondo inedito “Sorridi Alla Vita” dopo averlo presentato a “Sanremo Giovani”.
Infine, il 15 dicembre esce la sua interpretazione della cover natalizia “Rockin’ Around The Christmas Tree” (Brenda Lee) che ripropone live durante il Concerto di Natale del 22 dicembre su Instagram e del 23 dicembre su Facebook.
Elisabetta ha sempre scelto di interpretare canzoni che rispecchiassero le sue idee e con musiche soprattutto orecchiabili ed allegre come la sua personalità, rendendola così da subito diretta e sincera nei confronti del suo pubblico. In questo modo, Elisabetta ha scoperto la sua forte vena cantautorale ed è diventata una cantautrice pop con l’obiettivo portare gioia di vivere, entusiasmo, ottimismo, incoraggiamento a chi vorrà ascoltarla. Ogni sua canzone rappresenta infatti un progetto unico e speciale sia sul piano testuale che su quello musicale, ed è presentata sempre in una luce gioiosa, allegra e determinata, senza toccare mai sonorità cupe, tristi o nostalgiche. Con lei non c’è spazio per la tristezza!

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Giulio Tonioni

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

GIULIO TONIONI, classe 1996, Toscano. Opera nella una sua tridimensionalità: chitarra, piano, voce. Raccoglie sé stesso nel brano di esordio, “Let me be”, si trasforma poi con “Trascinami”. Reduce di alcune Cover, transita dal Rock al Pop. Si guadagna il 1° posto al Festival degli Autori nel 2017, semifinalista di “Expectations of Europe”, ottiene una parte in “Magic - il Musical”. Sposta poi la sua attività artistica a Milano dove partecipa al Festival “Io sto con Martina”, patrocinato da Bobby Solo; con lui dà vita alla sigla dell’evento. Collabora con autori di fama: Luca Sala, Ermanno Croce ed -Il Branco-. Crea “Let me be” per il Festival degli autori, ma sarà anche la sua prima uscita discografica. Cambiano i suoi gusti e ciò che si ascolta è una sua rivisitazione introspettiva intitolata “Trascinami”, frutto di un incontro discografico milanese. Qui nasce la collaborazione con Bobby Solo nella sigla dell’evento di beneficenza “Io sto con Martina”. Tocca la sua terra natia, tocca il nord Italia, tocca anche la Russia: “Expectations of Europe” lo pone davanti ai rappresentanti di un paese lontano. Ciò che sta al centro è però la sua volubilità: nel mondo del Musical si scopre quasi ballerino. La sua propensione ad esserci lo porta anche in televisione su TeleReggio. Porta la sua musica a chi ne ha bisogno. L’emozione fa da padrona in un artista ancora tutto da scoprire. Sogna la vera libertà d’espressione, diretto, ma leggero. “Se la vita è un istante” è il suo nuovo singolo. Giulio si apre in un brano che racconta, ma che vuole anche dare consiglio. La sua visione di brevità, approcciata allo scorrere della vita di ognuno, si spiega nella sua infanzia, ma anche in quella del fratello maggiore. L’unione di due situazioni si risolve in un tono giovane e saggio allo stesso tempo. È questa contrapposizione di concetto fra dilatazione temporale e il più piccolo degli istanti a fare da filtro a due fasi artistiche consecutive.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Stefania Scalia

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

Stefania Scalia nata a Bologna il 20 ottobre 1986. Sono nata da una coppia di siciliani trapiantati a Bologna, mamma Angela (sarta) presente in tutto e per tutto e papà Matteo(carabiniere) a me sconosciuto , di cui l'unico ricordo sono gli occhi verdi e baffi neri. Un'infanzia abbastanza dolorosa e turbolenta ma ho sempre sconfitto le mie battaglie rialzandomi e a testa alta andavo avanti lasciandomi le ferite alle spalle. Sin da piccola cantavo davanti allo specchio enorme del corridoio con una spazzola in mano credendo di far parte di "non è la rai”, cimentandomi nelle canzoni di Ambra Angiolini. Nel 1997 mia sorella Micaela visto il mio periodo doloroso e difficile della mia vita e conoscendo la mia passione per la musica e per il canto mi portò dalla maestra Tania Bellanca Giusti dove iniziai a prendere lezioni di canto. Qualche anno dopo inizia a imparare a conoscere la musica con il pianoforte. Grazie a Tania Bellanca ho potuto prendere parte al gruppo "Canticum" dove facevamo spettacoli partendo dal famoso musical “Jesus Christ Superstar”, “dal muto al mito” interpretando "Cabaret" di Liza Minelli e Mary Poppins al teatro comunale di Bologna. Nel 2000 feci un concorso canoro a Castenaso "ASPETTANDO SAN ROMOLO" dove mi qualificai tra i primi tre con "Gente come noi" di Ivana Spagna, quest'ultimo mi portò al concorso canoro "SAN ROMOLO" ad Abano Terme portando "Sei tu" di Syria dove passai tutte le tre serate di selezione, al mio ritorno da Abano Terme purtroppo venne a mancare il mio più grande sostenitore mio nonno Gaetano malato da tempo, cosi decisi di sospendere il mio percorso canoro, quando si è adolescenti a volte si fanno scelte sbagliate. Nel 2009 diventai mamma per la prima volta di Mattia e dopo qualche anno nel 2011 voletti riprendere in mano i miei sogni e andai a fare un provino per New face una agenzia di spettacolo di Bologna accompagnata da mia sorella e passai la selezione che mi portò a fare un corso di una settimana a Milano, approcciandomi con una sala d'incisione” Blu Note Recording Studio” dove portai "Gli uomini non cambiano" di Mia Martini ,nei testi di questa grande cantante mi identificavo, l’assenza di un padre, la violenza subita e a volte la malinconia, la confusione di una ragazza fragile in cerca del vero amore. A Milano in quella settimana conobbi un rapper Milanese” Peligro “con cui ebbi una breve collaborazione in una sua canzone. Nel 2012 mi presentai a un concorso canoro televisivo di Bologna al locale 707 dove mi qualificai al primo posto e li qualcosa scoccò nella mia mente, forse il mio sogno non era chiuso del tutto ma l'avevo solo messo in stand by per un periodo della mia vita. Li conobbi Luca Luppino un ragazzo che già faceva piano bar in vari locali, matrimoni e cosi iniziammo a collaborare insieme facendo serate in discoteca al Vip, Matis, Numa al fine settimana e durante la settimana ci esibivamo come musica live alla Vinoteque in via Clavature.Una sera con il mio amico Gabriele Vincis andammo a bere qualcosa in un pub dove facevano karaoke, mi esibii in un pezzo di Mia martini e li ebbi il piacere di conoscere Manuel Autericantautore e discografico della San Luca Sound ,mi fece i complimenti e mi diede il suo bigliettino da visita, non potevo crederci. In quel momento rimasi spiazzata dallo stupore e così decisi di farci due chiacchere, persona meravigliosa ma soprattutto sensibile e altruista nel 2012 iniziammo la nostra collaborazione che fu breve, perché da li a poco rimasi incinta della mia seconda figlia Sofia Sharon, fino a che potevo ancora non rotolare io e Luca Luppino continuavamo a fare serate ma poi sospesi, in questa sospensione alternai momenti di gioia, dolore ma affrontai un altro momento difficile della mia vita che devo dire mi portò a crescere e questa esperienza mi fece non essere più quella ragazza fragile che ero, iniziai guardarmi attraverso uno specchio, con gli occhi di Stefania bambina e lì conobbi la vera Stefania e affrontai le mie fragilità.
A febbraio 2020 ho chiamato Manuel Auteri e gli dissi che ero pronta per riprendere quello che avevamo messo in pausa nel 2012. Cosi ha preso forma il nostro progetto “ Col dito sul vetro ” musica composta da
Renato Droghetti grande persona ma soprattutto grande arrangiatore e produttore che, vista la pandemia ha dovuto lavorare a distanza per rivedere la canzone , ovviamente, con la supervisione di Manuel siamo riusciti a concludere la parte musicale. Grazie a Manuel ho avuto il piacere e l’onore di conoscere due persone meravigliose Federica Lecce e Rod Mannara i quali hanno realizzato il video clip di “Col dito sul vetro”. il 12 Giugno 2020 esce, così, su tutti gli store digitali “Col dito sul vetro” con la casa discografica SanLucaSound di Manuel Auteri. Ho voluto scrivere questa canzone per dare forza e coraggio alle donne che come me hanno sempre rincorso il sogno dell’amore e anche se pur soffrendo rimangono con uomini che non le apprezzano come dovrebbero ,io ho scelto di ricominciare... dall’amore più grande i miei figli, che per me sono e saranno sempre la mia vita. Il testo è stato scritto da me nel 2010. il 16 Giugno 2020 Il video sarà online e successivamente il brano sarà in promozione radiofonica.
info@sanlucasound.it

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Nicola Albertini

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

Nicola Albertini nasce a Bologna il 21 aprile 1967. All'età di 10 anni inizia a studiare musica ed in particolare il pianoforte. Porta avanti gli studi parallelamente alle scuole medie e superiori. A 20 anni sostiene l'esame di maturità (Liceo Scientifico) e, come privatista esterno, l'esame di solfeggio e teoria musicale presso il conservatorio G.B. MARTINI di Bologna. Purtroppo l'anno del servizio di leva e poi l'entrata nel mondo del lavoro non gli consentono di portare avanti gli studi di pianoforte come avrebbe sognato. Nonostante il poco tempo Nicola continua a coltivare la passione musicale per diletto e passatempo, esibendosi in casa per la propria famiglia e per gli amici. In casa sono famosi i giudizi della sua adorata figlia Alice (12 anni – appassionata di youtubers) che gli dice : papà scrivi delle canzoni da vecchi ! La più bella è stata quando ha detto (Nicola ha una voce abbastanza rude) : papà mi sa che Vasco Rossi ti copia la voce ! Fin dall'adolescenza Nicola ha l'istinto di esprimersi e raccontarsi attraverso la musica, scrivendo canzoni, tanto che, tra i 20 e i 30 anni di età, prova ad entrare nel mondo della discografia, presentando la propria produzione ad alcune case discografiche. Qualche porta sul muso e l'impegno lavorativo (Nicola opera con intensità nel mondo del commercio) lo portano a decidere che la musica sarebbe rimasta il suo bellissimo hobby. Nell'estate del 2019 Nicola entra in contatto con SanLucaSound , etichetta discografica bolognese
fondata da Manuel Auteri e Renato Droghetti. Il rapporto con Manuel e Renato è iniziato per “gioco” (l'intenzione era solo quella di arrangiare e registrare alcune canzoni a titolo di svago) ma ben presto si è trasformato in un progetto discografico! Nicola pubblica in aprile 2020 il singolo “ITALIA DAI” (canzone dedicata all'Italia e agli Italiani che stavano vivendo il lockdown causato dal COVID 19). Il brano viene supportato da un video molto emozionante realizzato da Rodolfo Rod Mannara completamente a distanza. A settembre 2020 esce il secondo singolo “LA VITA E' UN GIOCO” anche questa volta accompagnato dal video sempre prodotto da Rodolfo Rod Mannara e Federica Lecce. In Dicembre omaggia la sua città a cui è davvero molto legato. Esce così “BOLOGNA DA AMARE” insieme ad un video girato da Fabian Nestor Gualmini. Dopo tanto lavoro in studio di registrazione, finalmente a maggio 2021 Nicola riesce a coronare il grande sogno di pubblicare il suo primo LP dal titolo “Non è mai troppo tardi”. Il disco è anticipato dal singolo “Amami di più”, brano trainante del progetto. Anche questa volta alla regia del video c’è Rodolfo Rod Mannara insieme a Federica Lecce.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Tony Cerrone

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

TONY CERRONE gioca con la musica da sempre per mezzo della sua chitarra acustica. Un paio di anni fa decide di riordinare le tante idee buttate giù nel tempo, mettendo a punto brani scritti in passato. Ne compone di nuovi e decide di cantarli in pubblico. Sceglie una formazione minima; un basso acustico ed un cajon, per far risaltare al massimo i fraseggi della sua chitarra. Conosce il bassista FLAVIO LUSERNA ed il percussionista ISMAEL SOUZA che suonano in una band di musica Sudamericana. I due accettano di condividere il suo progetto e il trio inizia così, dopo un breve periodo di prove, ad esibirsi nei locali della zona di Torino dove l’artista abita. I brani di Tony Cerrone echeggiano la musica americana degli anni 40 e 50, ma con un tocco di raffinatezza tutto italiano, strizzando l’occhio, in alcuni momenti, a Jobim e Vinicius De Moraes. Ad ottobre del 2019 Tony Cerrone ha partecipato come solista alle selezioni della settima edizione del premio Lucio Dalla, qualificandosi tra i sedici interpreti ammessi alla finalissima del 18 ottobre all’auditorium SANTA CHIARA in Roma. E’ proprio in questa circostanza che viene a conoscere MANUEL AUTERI e RENATO DROGHETTI con i quali inizia un percorso discografico con l’etichetta SanLucaSound di Bologna. Nel Gennaio 2019 viene prodotto insieme a Renato Droghetti negli studi dell’etichetta SanLucaSound - Recording “Il 15 d’agosto”, primo singolo in uscita venerdì 7 Febbraio su tutti gli store digitali, che darà vita ad un lavoro più ambio previsto nel corso dell’anno. Il sette febbraio 2020, in occasione del festival della canzone italiana, si esibirà al PALAZZO ROVERIZIO in Sanremo, alla “VETRINA DEL PREMIO LUCIO DALLA" presentando in anteprima la canzone.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Sistema Binario

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

La Band Veneta “Sistema Binario” nasce dall’idea di Manuel Biasi che, dopo aver accumulato esperienza come frontman con varie Band dai generi diversi, decide di cimentarsi nella scrittura e composizione di musica propria. Partecipa al Premio Lucio Dalla nel 2019 con il brano “Lifting” e proprio in quell’ occasione conosce Manuel Auteri e Renato Droghetti della casa discografica SanLucaSound di Bologna. Da subito nasce una stima reciproca e decidono di cominciare una collaborazione. Lo stesso Manuel Biasi decide, così, di riunire alcuni dei suoi ex compagni di band, Alfio Roccaforte (chitarra e sax) ed Alberto Pantano (bassista) per fondare i Sistema Binario! Tutti i componenti del gruppo sono legati,oltre che dalla passione x la musica, da una profonda amicizia maturata proprio calcando assieme i palchi di locali e festa di piazza del Veneto. Nel Dicembre 2019 inizia, così, un percorso negli studi di SanLucaSound con la produzione di Renato Droghetti e la supervisione di Manuel Auteri per registrare alcune canzoni che daranno vita al primo album della band previsto entro l’anno. il 3 Febbraio 2020 esce su tutti gli store digitali e in promozione radiofonica Il primo singolo dal titolo “Stagione 2.0” che viene promosso anche durante il periodo del festival di Sanremo nella città dei fiori.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More

Ysè

 

iTunes   Amazon   GooglePlay

Sito
Facebook
YouTube
Mail

BIOGRAFIA

Francesca Madeo, in arte Ysé, nasce il 20 settembre 1997 a Sassuolo. La musica è sempre stata una passione di famiglia, il padre calabrese ha lavorato da giovanissimo come radiofonico nel territorio ionico e poi a Modena. Il fratello maggiore è attualmente un richiesto dj dei locali modenesi più in voga. Fino all’età di 14 anni Francesca ha studiato danza, classica e moderna, lasciando sempre uno spazio di piacere per il canto. Abbandonata la danza, ha studiato chitarra e canto in una scuola musicale modenese. Tuttavia, seppur giovanissima, la passione per lo studio delle lingue straniere l’ha portata a intraprendere intensi percorsi di studio e soggiorni all’estero che hanno dato a Francesca questo suo groove contaminato e internazionale. Da qui il nome Ysé, dal francese, lingua alla quale è particolarmente legata. Nel 2018 inizia a lavorare con la casa discografica bolognese San Luca Sound e a registrare in studio sotto la direzione artistica di Renato Droghetti e la supervisione di Manuel Auteri. Il progetto prevede l’uscita nei prossimi mesi di un LP contenente una serie di cover e l’inedito “Waiting for me” scritto da lei insieme a Renato Droghetti. Il brano diventa il primo singolo ufficiale, dal 2 Dicembre 2019 in rotazione su tutte le migliori radio italiane e presente sugli store digitali. Viene realizzato anche il primo video clip ufficiale con la presenza alla regia di Federica Lecce.

CERCA ARTISTA…

A B C D E F G I J K L M N O P Q R S T U V W Y
Read More